L’Addetto alla cura e pulizia di spazi ed ambienti è in grado di realizzare servizi di cura, pulizia e ripristino di spazi e ambienti (interne ed esterni, pubblici e privati), tenendo conto delle caratteristiche specifiche dei diversi contesti di intervento e nel rispetto dell’ambiente e delle persone.
Obiettivi: Fornire le competenze adeguate nel settore delle pulizie in contesto domestico, commerciale e industriale approfondendo la lingua italiana per gli stranieri che cercano un’occupazione.
ISCRIZIONI ENTRO IL 17/10/2023
PER INFORMAZIONI 3442741385 – 081 5824911 segreteria@geviacademy.it
Generazione Vincente Academy S.r.l
Sede Operativa: Via Repubblica Argentina 18/22 Brescia (BS) 25121
P.IVA/C.F. 04925701213
MODULO 1 “Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l’ambiente”
DURATA: 18h in presenza
CONOSCENZE:
· Abilità D.Lgs. 81/2008
· Dispositivi di protezione individuale e collettiva
· Metodi per l”individuazione e il riconoscimento delle situazioni di rischio ambientale e fattori di inquinamento
· Nozioni di primo soccorso
· Segnali di divieto e prescrizioni correlate
·
ABILITA’:
Identificare figure e norme di riferimento al sistema di prevenzione/protezione
· Individuare le situazioni di rischio relative al proprio lavoro e le possibili ricadute su altre persone
· Individuare i principali segnali di divieto, pericolo e prescrizione tipici delle lavorazioni del settore
· Adottare comportamenti lavorativi coerenti con le norme di igiene e sicurezza sul lavoro e con la salvaguardia/sostenibilità ambientale
· Adottare i comportamenti previsti nelle situazioni di emergenza
· Utilizzare i dispositivi di protezione individuale e collettiva
· Attuare i principali interventi di primo soccorso nelle situazioni di emergenza
MODULO 2: “Effettuare la disinfestazione di ambienti chiusi e spazi aperti”
DURATA: 18h in presenza
CONOSCENZE:
· Elementi di pronto soccorso
· Morfologia e ciclo biologico degli agenti infestanti
· Normativa ambientale regionale, nazionale e comunitaria sulla gestione dei rifiuti e degli scarichi civili e produttivi
· Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici
· Normative sulla protezione dell”ambiente
· Principi di igiene ambientale
· Processi di disinfezione
· Prodotti per la pulizia, la disinfezione e la disinfestazione igienico-sanitaria
·
ABILITA’:
· Applicare procedure per la derattizzazione, disinfestazione, disinfezione, demuscazione e diserbamento
· Applicare tecniche di monitoraggio dei disinfestanti
· Utilizzare dispositivi di protezione individuali (DPI)
· Utilizzare prodotti chimici per la disinfestazione
· Utilizzare strumenti per la derattizzazione, disinfestazione, disinfezione, demuscazione e diserbamento
MODULO 3: “Esprimersi e comunicare in lingua italiana in contesti personali, professionali e di vita”
DURATA: 24h in presenza
CONOSCENZE:
· Elementi di comunicazione interpersonale in contesti formali, organizzativi e professionali
· Strutture ed elementi fondamentali del sistema della lingua italiana: fonologia, morfologia, sintassi, lessico
· Elementi del patrimonio culturale letterario italiano nella prospettiva della riflessione sulla lingua e del suo uso
· Lessico professionale di settore
· Strutture essenziali dei testi funzionali
· Tecniche di produzione scritta, anche professionale
ABILITA’:
· Adottare specifiche strategie di lettura e interazione comunicativa in rapporto allo scopo e alla tipologia di comunicazione
· Comprendere testi orali e continui, non continui e misti di diversa complessità, finalità e tipologia, prodotti da una pluralità di canali comunicativi Identificare le informazioni e i diversi punti di vista di testi o fonti di diversa natura
· Applicare modalità di redazione di testi di diversa tipologia e funzione, anche di tipo professionale e in formato digitale
TITOLO RILASCIATO: Attestato di frequenza e attestato di riconoscimento di abilità e conoscenze rilasciato al raggiungimento del 75% delle ore di presenza a seguito di una verifica che attesti il riconoscimento delle stesse.
Destinatari:
· Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
· Beneficiari di NASPI e DIS-COLL
· Beneficiari di sostegno al reddito
· Giovani NEET, donne in condizione di svantaggio, disabili, lavoratori over 55
· Disoccupati da almeno sei mesi, giovani e donne, lavoratori autonomi che cessano l’attività
Lavoratori con redditi molto bassi
Il presente annuncio è rivolto a candidati ambosessi (L.903/77 – D. Lgs. n.198/2006)
I candidati ambosessi L. 903/77 – D.Lgs. n. 198/2006, sono invitati a leggere informativa privacy ex art.13 REG. UE 2016/679