SELEZIONI ADP 2024 – INGEGNERI

SELEZIONI ADP 2024 – INGEGNERI

Avviso di Selezione per l’assunzione a tempo pieno e determinato di n. 2 Ingegneri per la Società di Aeroporti di Puglia S.p.A.  

 

A SEGUITO DI DELIBERA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI AEROPORTI DI PUGLIA S.P.A., IL DIRETTORE GENERALE RENDE NOTO CHE

Considerato che Aeroporti di Puglia S.p.A. (d’ora in avanti anche semplicemente “AdP” o “la Società”) ha l’esigenza di inserire due unità nel settore Tecnico, attraverso l’assunzione a tempo pieno e determinato, viene indetta – a tal fine – una selezione pubblica.

Le risorse opereranno sotto la diretta supervisione del Direttore Tecnico ed in stretto raccordo con le altre funzioni della Direzione Tecnica.

Gli addetti forniranno supporto per la predisposizione della documentazione tecnica e amministrativa necessaria alle attività di Safety Management System (Safety Reporting, segnalazioni di eventi aeronautici ad ENAC attraverso il sistema E-MOR, Safety Risk Assessment, ecc.), collaboreranno con le funzioni aziendali preposte alla gestione delle attività di manutenzione delle infrastrutture di volo e agli adempimenti connessi alle procedure di gara, alla conduzione dei contratti e all’esecuzione dei lavori.

Livello di inquadramento: Impiegato – 5° livello Ccnl Trasporto Aereo – sez. Gestori.

Tipologia contrattuale: contratto a tempo pieno e determinato per la durata di 12 mesi, eventualmente prorogabile nei limiti e alle condizioni previste dalla legge e dal CCNL applicato.

AdP, per lo svolgimento delle attività di selezione, si avvale della Società Generazione Vincente S.p.A. – Agenzia per il Lavoro autorizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ai sensi del D.lgs. 276/2003 – prot. N. 1110/SG

 

CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROFILO E PRINCIPALI ATTIVITA’ RICHIESTE:

  • progettazione e/o direzione dei lavori;
  • capacità di effettuare le verifiche dei requisiti dei concorrenti delle procedure di gara anche mediante utilizzo dei portali istituzionali;
  • capacità di redigere comunicazioni e documenti afferenti all’acquisizione di lavori, servizi e forniture;
  • capacità di utilizzare le piattaforme informatiche (EmPulia) per la gestione telematica delle gare d’appalto;
  • predisposizione a relazionarsi con Soggetti istituzionali e Fornitori;
  • predisposizione a lavorare in team ed in modo integrato con le altre funzioni aziendali;
  • capacità di programmare ed eseguire le attività, nel rispetto di tempistiche e scadenze prefissate.

 

REQUISITI RICHIESTI

I candidati dovranno possedere, ai fini dell’ammissibilità alla selezione, i seguenti requisiti generali e specifici di ammissione

 

REQUISITI GENERALI

  1. aver compiuto il 18° anno di età;
  2. cittadinanza italiana ovvero in uno dei Paesi dell’Unione Europea (in tale ultimo caso è richiesta un’ottima conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta). Per coloro che appartengono ad una nazionalità straniera è richiesta la conoscenza della lingua italiana con livello C1. Il livello di conoscenza della lingua italiana deve essere dichiarato nel Curriculum Vitae facendo riferimento alla scala europea QCER;
  3. godimento dei diritti civili e politici (non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo e passivo);
  4. essere in possesso della patente di guida di categoria B ovvero della patente abilitativa alla conduzione di autoveicoli in corso di validità (nella ipotesi di patente in scadenza/scaduta la stessa dovrà essere rinnovata entro la data di svolgimento del colloquio, pena l’esclusione dalla selezione);
  5. idoneità psico-fisica relativamente al profilo professionale da ricoprire ed alle specifiche mansioni da svolgere. Il candidato in graduatoria che avrà diritto a ricoprire la posizione sarà sottoposto a visita medica pre-assuntiva ai sensi del d.lgs. 81/2008;
  6. non avere contenziosi in essere, di qualunque natura, con la società Aeroporti di Puglia S.p.A.

Il candidato all’interno della domanda di partecipazione dovrà dichiarare di essere consapevole che l’iter selettivo è rivolto a candidati che:

  • non abbiano procedimenti penali pendenti a proprio carico e che non siano stati destinatari di misure restrittive della libertà di movimento e spostamento e che non siano stati oggetto di rinvio a giudizio e che non siano stati licenziati per giusta causa;
  • non abbiano riportato sentenze di condanna passate in giudicato, ancorché non risultanti nei certificati del Casellario Giudiziario;
  • non siano stati decaduti da un impiego pubblico, ovvero che non siano stati licenziati da soggetti privati e/o pubblici a seguito di condanna penale per qualsiasi tipo di reato.

 

REQUISITI SPECIFICI

  1. Possesso del Diploma di Laurea Magistrale (DM 270/04), in particolare:

– LM-23 Ingegneria civile

– LM-28 Ingegneria elettrica

– LM-29 Ingegneria elettronica

In alternativa

  1. Possesso del Diploma di Laurea Specialistica (D.M. 509/99), in particolare:

– 28/S Ingegneria civile

– 31/S Ingegneria elettrica

– 32/S Ingegneria elettronica

In alternativa

  1. Possesso del Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento (DL), in particolare:

– Ingegneria civile

– Ingegneria elettrica

– Ingegneria elettronica

 

Per i titoli accademici conseguiti all’estero l’ammissione alla selezione è subordinata all’equiparazione degli stessi ad uno dei diplomi di laurea previsti dall’ordinamento accademico italiano, ai sensi della normativa vigente e dei decreti ministeriali;

  1. Regolare iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri – nella Sezione di riferimento;
  2. Essere in regola con i crediti formativi previsti per gli Ingegneri;
  3. Conoscenze informatiche adeguate al ruolo, con particolare riguardo all’ambiente windows – pacchetto office, ai software di disegno CAD. Le conoscenze informatiche dovranno essere dichiarate all’interno del Curriculum Vitae;
  4. Conoscenza scritta e parlata della lingua inglese almeno di livello B1 della scala europea QCER. Il livello di conoscenza della lingua deve essere dichiarato all’interno del Curriculum vitae facendo riferimento alla scala europea QCER.

I requisiti generali e specifici di ammissione devono essere posseduti alla data fissata come termine ultimo per la presentazione della domanda di ammissione e mantenuti per tutto l’iter selettivo, pena l’esclusione dalla procedura in oggetto.

L’accertamento del mancato possesso di tali requisiti comporterà l’esclusione dalla selezione stessa.

 

REQUISITI PREFERENZIALI  

Al fine della formazione della graduatoria degli idonei saranno considerati i seguenti requisiti preferenziali:

  1. conseguimento Master Universitari di I e di II Livello attinenti alla posizione oggetto della selezione;
  2. corsi di formazione professionale in materia di safety/security aeroportuale e di regolamentazioni nazionali, internazionali e di normativa ENAC/ICAO/EASA relativa agli aeroporti;
  3. esperienza lavorativa pregressa acquisita nel ruolo di Ingegnere in ambito aeroportuale non inferiore a 12 mesi anche non consecutivi;
  4. esperienza lavorativa pregressa acquisita nell’espletamento di pratiche tecnico/amministrative connesse a procedure di gara, compresa la conoscenza e l’applicazione della normativa degli appalti pubblici non inferiore a 6 mesi anche non consecutivi;
  5. possesso della certificazione Building Information Modelling (BIM) in corso di validità;
  6. esperienza lavorativa pregressa nel ruolo di Project Manager non inferiore a 6 mesi anche non consecutivi;
  7. certificazione di lingua inglese (livello minimo B1 secondo la scala europea QCER) rilasciata da Enti Certificatori formalmente riconosciuti dal Decreto Ministeriale n. 3889 del 7 marzo 2012 e presenti nell’elenco emanato dal MIUR.

Verrà riconosciuto un mese di esperienza ogni 30 giorni continuativi.

 

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

L’iscrizione alla selezione può avvenire esclusivamente mediante la compilazione di tutti i campi del form on line disponibile al seguente link https://lavoro.generazionevincente.it/selezioni-adp-2024-ingegneri/.

La raccolta delle candidature avviene tramite Portale Lavoro della Società Generazione Vincente S.p.A.

La raccolta delle candidature avviene mediante compilazione, da parte del candidato, del form on line, dalle ore 16:00 del giorno 03/06/2024 alle ore 16:00 del giorno 21/06/2024.

Il form on line dovrà essere compilato integralmente con tutte le informazioni richieste a pena di esclusione dal processo di selezione.

Si precisa che non verranno prese per nessun motivo in considerazione le domande di partecipazione pervenute mediante canali/modalità diverse da quelle sopra indicate.

Si precisa, inoltre, che non verranno prese per nessuno motivo in considerazione le candidature che non risultano complete nella compilazione dei campi obbligatori del form on line, della domanda di partecipazione e del Curriculum vitae.

A tutti i candidati verranno rilasciate, al momento della registrazione sul sito https://lavoro.generazionevincente.it credenziali di accesso: Id utente e password (Per accedere al profilo del candidato basterà cliccare su login in alto a destra sul sito lavoro.generazionevincente.it).

I candidati dovranno allegare (mediante caricamento in piattaforma) i seguenti documenti (che dovranno essere necessariamente compilati in ogni parte e sottoscritti):

  1. domanda di partecipazione con annessa dichiarazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, relativa al possesso dei requisiti generali e specifici, con l’indicazione degli eventuali requisiti preferenziali, debitamente compilata e sottoscritta

Inoltre, qualora il candidato sia stato dipendente pubblico dovrà dichiarare nell’autocertificazione quanto segue:

“di essere stato dipendente pubblico della Pubblica Amministrazione (SPECIFICARE:  ….……………….), ma di non aver esercitato, nell’ultimo triennio, poteri autoritativi o negoziali per conto della amministrazione pubblica di appartenenza, nei confronti della società Aeroporti di Puglia S.p.A.”.

Nell’autocertificazione dovrà dichiarare l’eventuale esistenza di vincoli coniugali, di parentela o affinità con fornitori (organi di vertice o di legale rappresentanza), titolari di incarichi professionali, amministratori e/o dipendenti di Aeroporti di Puglia S.p.A. riportando il nominativo interessato.

  1. curriculum vitae debitamente sottoscritto. Si ricorda che nel Curriculum Vitae dovrà, altresì, essere dichiarato il livello di conoscenza della lingua italiana secondo la scala europea QCER (per i cittadini residenti in uno dei Paesi dell’Unione Europea), il livello di conoscenza della lingua inglese (almeno di livello B1 della scala europea QCER) e le conoscenze informatiche possedute.

L’assenza di procedimenti penali pendenti a proprio carico, misure restrittive della libertà di movimento e spostamento, rinvio a giudizio, licenziamenti per giusta casa, sentenze di condanna passate in giudicato, decadimento da pubblico impiego, licenziamento da soggetto privato e/o pubblico a seguito di condanna penale per qualsiasi tipo di reato, potranno essere oggetto di autocertificazione che il candidato dovrà presentare a richiesta.

Precedentemente allo svolgimento del COLLOQUIO TECNICO-ATTITUDINALE, i candidati dovranno trasmettere la documentazione a comprova relativamente al possesso dei requisiti generali, specifici e preferenziali.

 

PROCEDURA DI SELEZIONE

FASE 1 – SCREENING CANDIDATURE: valutazione delle domande con verifica dell’allegazione della documentazione richiesta in fase di candidatura.

FASE 2 – ACCREDITAMENTO IN PIATTAFORMA E TRASMISSIONE DOCUMENTAZIONE: Prima dello svolgimento del Colloquio tecnico – attitudinale, i candidati idonei allo screening dovranno accreditarsi tramite procedura online ed inviare la documentazione a comprova di quanto dichiarato relativamente ai REQUISITI GENERALI, ai REQUISITI SPECIFICI ed ai REQUISITI PREFERENZIALI.

Trasmissione della documentazione:

Dopo il riconoscimento, ciascun candidato, tramite un’apposita maschera, presente in piattaforma, dovrà allegare la documentazione a comprova di quanto dichiarato relativamente ai REQUISITI GENERALI, ai REQUISITI SPECIFICI ed ai REQUISITI PREFERENZIALI.

I candidati dovranno caricare la documentazione a comprova di quanto dichiarato in sede di presentazione della domanda relativamente ai REQUISITI GENERALI e SPECIFICI, in particolare:

  1. copia del documento d’identità in corso di validità;
  2. copia della patente di guida di categoria B ovvero patente abilitativa alla conduzione di autoveicoli, in corso di validità (nella ipotesi di patente in scadenza/scaduta la stessa dovrà essere rinnovata entro la data di svolgimento del colloquio, pena l’esclusione dalla selezione);
  3. copia del Diploma di Laurea Magistrale (DM 270/04) in particolare: LM-23 Ingegneria civile – LM-28 Ingegneria elettrica – LM-29 Ingegneria elettronica ovvero titolo equipollente avente valore legale in Italia;

in alternativa

  1. copia del Diploma di Laurea Specialistica (D.M. 509/99) in particolare: 28/S Ingegneria civile – 31/S Ingegneria elettrica – 32/S Ingegneria elettronica ovvero titolo equipollente avente valore legale in Italia;

in alternativa

  1. copia del Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento (DL) in particolare: Ingegneria civile – Ingegneria elettrica – Ingegneria elettronica ovvero titolo equipollente avente valore legale in Italia;
  2. copia del certificato di iscrizione all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri – nella sezione di riferimento;
  3. copia della certificazione attestante il regolare possesso dei crediti formativi di cui al punto 5 dei requisiti specifici.

I candidati dovranno, inoltre, caricare la documentazione a comprova di quanto dichiarato in sede di presentazione della domanda relativamente ai REQUISITI PREFERENZIALI, in particolare:

  1. copia dei titoli attestanti il conseguimento di Master universitari di I e II Livello attinenti alla posizione oggetto della selezione;
  2. copia delle certificazioni e/o degli attestati dei corsi di formazione professionale in materia di safety/security aeroportuale e di regolamentazioni nazionali, internazionali e di normativa ENAC/ICAO/EASA relativa agli aeroporti;
  3. attestati di servizio o buste paga o contratti di consulenza o altra documentazione contrattuale (oscurati dei dati retributivi e fiscali non necessari) attestante l’esperienza lavorativa pregressa acquisita nel ruolo di Ingegnere in ambito aeroportuale non inferiore a 12 mesi anche non consecutivi;
  4. esperienza lavorativa pregressa acquisita nell’espletamento di pratiche tecnico/amministrative connesse a procedure di gara, compresa la conoscenza e l’applicazione della normativa degli appalti pubblici non inferiore a 6 mesi anche non consecutivi. L’esperienza lavorativa pregressa dovrà essere autodichiarata dal candidato mediante dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/00;
  5. copia della certificazione Building Information Modelling (BIM) in corso di validità;
  6. attestati di servizio o buste paga o contratti di consulenza o altra documentazione contrattuale (oscurati dei dati retributivi e fiscali non necessari) attestante l’esperienza lavorativa pregressa nel ruolo di Project Manager non inferiore a 6 mesi anche non consecutivi;
  7. copia della certificazione di lingua inglese con livello minimo B1 secondo la scala europea QCER rilasciata da Enti Certificatori formalmente riconosciuti dal Decreto Ministeriale n. 3889 del 7 marzo 2012 e presenti nell’elenco emanato dal MIUR.

La mancata trasmissione della documentazione a comprova dei REQUISITI GENERALI e SPECIFICI indicata ai precedenti punti 1),2),3)/4)/5), 6) e 7) comporterà l’esclusione definitiva dalla selezione;

La mancata/parziale trasmissione della documentazione a comprova dei REQUISITI PREFERENZIALI indicata ai punti 8),9),10),11),12),13) e 14) comporterà la non assegnazione dei punteggi relativi ai requisiti preferenziali mancanti.

FASE 3 – VERIFICA DOCUMENTALE: Prima della comunicazione relativa allo svolgimento del colloquio tecnico – attitudinale verrà effettuata la verifica ed il controllo di tutti i documenti precedentemente caricati in piattaforma. In caso di esito positivo della procedura di verifica dei documenti, il candidato sarà ritenuto idoneo per lo svolgimento del Colloquio tecnico – attitudinale.

FASE 4 – VALUTAZIONE DI REQUISITI PREFERENZIALI (punteggio massimo 50 punti)

  1. Master Universitario di I e II livello attinente alla posizione oggetto della selezione: 2 punti per ciascun Master posseduto sino ad un massimo di 4 punti;
  2. corso di formazione professionale in materia di safety/security aeroportuale e di regolamentazioni nazionali, internazionali e di normativa ENAC/ICAO/EASA relativa agli aeroporti: 2 punti per ciascun corso posseduto sino ad un massimo di 10 punti;
  3. esperienza lavorativa pregressa acquisita nel ruolo di Ingegnere in ambito aeroportuale non inferiore a 12 mesi anche non consecutivi: 2 punti per ogni 12 mesi fino a un massimo di 10 punti;
  4. esperienza lavorativa pregressa acquisita nell’espletamento di pratiche tecnico/amministrative connesse a procedure di gara, compresa la conoscenza e l’applicazione della normativa degli appalti pubblici non inferiore a 6 mesi anche non consecutivi:

da  6 a 12 mesi: 2 punti

da 13 a 24 mesi: 4 punti

da 25 a 36 mesi: 6 punti

da 37 a 48 mesi:  8 punti

oltre 48 mesi:  10 punti

  1. possesso della certificazione Building Information Modelling (BIM) in corso di validità: 6 punti;
  2. esperienza lavorativa pregressa acquisita nel ruolo di Project Manager non inferiore a 6 mesi anche non consecutivi: 6 punti;
  3. certificazione di lingua inglese con livello minimo B1 secondo la scala europea QCER rilasciata da Enti Certificatori formalmente riconosciuti dal Decreto Ministeriale n. 3889 del 7 marzo 2012 e presenti nell’elenco emanato dal MIUR: 4 punti.

FASE 5 – COLLOQUIO TECNICO – ATTITUDINALE (punteggio massimo 50 punti)

La valutazione del colloquio tecnico-attitudinale sarà eseguita da una Commissione esaminatrice nominata da Aeroporti di Puglia S.p.A. composta da tre membri con conoscenze professionali adeguate.

La procedura è svolta anche in presenza di un solo candidato.

Il colloquio tecnico – attitudinale mira a verificare le competenze dichiarate nel C.V. e a valutare l’adeguatezza dei candidati a svolgere nel modo ottimale il ruolo da ricoprire:

  1. valutazione del percorso tecnico-professionale (massimo 40 punti);
  2. capacità e motivazioni relative alla copertura della posizione e competenze organizzative e relazionali (massimo 10 punti).

Il punteggio finale è determinato dalla somma dei punteggi attribuiti alla fase 4 e alla fase 5.

Aspetti tecnici oggetto del colloquio tecnico-attitudinale

L’elenco dei candidati ammessi a sostenere il colloquio tecnico-attitudinale e la convocazione al colloquio tecnico-attitudinale verrà pubblicato sul sito della società all’indirizzo https://www.aeroportidipuglia.it/societatrasparente/selezione-personale/avviso-Ingegneri riportando il solo Codice Identificativo Personale Univoco che sarà comunicato a ciascun candidato.

 

RISULTATI DELLA SELEZIONE

I candidati che non abbiano ottenuto un punteggio finale complessivo pari o superiore a 50/100 sono esclusi dalla graduatoria.

A parità di punteggio si darà preferenza al candidato che avrà totalizzato il maggior punteggio nell’ambito dei requisiti preferenziali.

Il Responsabile della procedura verificata la regolarità delle operazioni svolte dalla Commissione procederà ad inoltrare la graduatoria al Direttore Generale affinché sia comunicato il risultato finale ai singoli partecipanti che hanno preso parte al colloquio.

L’esito della procedura di selezione è pubblicato sul sito istituzionale della Società, nel rispetto della privacy dei candidati.

L’assunzione del candidato selezionato è subordinata in ogni caso all’accertamento dell’idoneità alle mansioni da svolgere. L’eventuale inidoneità alla mansione determinerà l’esclusione dalla graduatoria con il conseguente scorrimento alla posizione successiva.

Il candidato idoneo dovrà confermare la disponibilità all’assunzione nei termini perentori indicati da AdP per la sottoscrizione del contratto; in caso contrario si procederà a scorrimento dell’elenco degli idonei.

Nell’eventualità che nessun candidato risulti idoneo alla copertura della posizione la società si riserva di effettuare una successiva selezione riaprendo il bando ovvero indicendo una nuova selezione con termini e modalità da stabilirsi.

 

CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA 

AdP, a proprio insindacabile giudizio, si riserva di modificare, sospendere, prorogare, riaprire i termini o revocare la presente procedura qualora se ne rilevi la necessità ovvero l’opportunità per qualsiasi ragione dandone comunicazione mediante pubblicazione sul proprio sito istituzionale.

AdP si riserva, inoltre, anche nel caso in cui la selezione sia stata espletata, di non procedere alla copertura delle posizioni oggetto della presente selezione a suo insindacabile giudizio.

 

VERIFICHE DOCUMENTALI

AdP si riserva la facoltà di verificare l’effettivo possesso dei requisiti previsti dal presente avviso, nonché dei titoli dichiarati dal candidato, in qualsiasi momento, anche successivo allo svolgimento della procedura di selezione. In caso di mancata corrispondenza tra quanto dichiarato e quanto accertato, il/la dichiarante sarà escluso automaticamente dalla graduatoria della selezione e sarà inviata una segnalazione all’Autorità Giudiziaria ai sensi dell’articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 445/2000. Inoltre, il verificarsi di tali ipotesi in corso di rapporto determinerà la cessazione immediata del rapporto, nel rispetto dei limiti e delle condizioni previste dalla legge.

Ai sensi delle vigenti disposizioni in materia di anticorruzione, la Società non procederà all’assunzione di dipendenti pubblici che, negli ultimi 3 anni di servizio, abbiano esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto di pubbliche amministrazioni nei confronti di Aeroporti di Puglia S.p.A., ancorché risultassero nella graduatoria finale degli idonei.

In ogni caso l’assunzione è subordinata all’ottenimento del tesserino aeroportuale di riconoscimento secondo le procedure per tempo vigenti

 

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 

I dati personali forniti dai candidati saranno trattati ai soli fini della presente procedura e degli atti connessi e conseguenti al presente avviso, nel rispetto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679) e del d.lgs. 196/2003 e ss.ii.mm.

 

DISPOSIZIONI FINALI

In conformità alle disposizioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 e nel D. Lgs. 196/2003 e ss.ii.mm., si informa che i dati personali forniti dai candidati saranno trattati da ciascun Titolare autonomo del trattamento con strumenti elettronici e non elettronici esclusivamente per le finalità di gestione della selezione in oggetto e nel rispetto delle misure di sicurezza previste da legge.

I candidati sono invitati a leggere l’informativa privacy – D. Lgs 196/2003 e Reg. UE 2016/679 – all’indirizzo web: lavoro.generazionevincente.it/privacy/ e sul sito https://www.aeroportidipuglia.it/

Le domande dovranno essere compilate esclusivamente sul form on line presente in calce al presente annuncio sul sito https://lavoro.generazionevincente.it/

Al termine della registrazione il sistema restituirà una e-mail di avvenuta registrazione all’annuncio.

Per informazioni sarà possibile scrivere al seguente indirizzo mail: adp-ingegneri@generazionevincente.it non saranno prese in considerazione richieste provenienti da canali di comunicazione diversi dal suindicato