Selezioni ISMEA 2025

AVVISO DI SELEZIONE

PER L’ASSUNZIONE A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 15
UNITÀ LIVELLO 2 GRADINO ECONOMICO 1
DEL VIGENTE CCNL DEL PERSONALE NON DIRIGENTE ISMEA

***

CONVOCAZIONE ALLA PROVA SCRITTA
DIARIO DELLA PROVA

 ++AGGIORNAMENTO++

Si pubblica l’ELENCO AGGIORNATO dei candidati ammessi a sostenere la prova scritta.

Restano ferme tutte le disposizioni del DIARIO DELLA PROVA come da pubblicazione precedente.

***

CONVOCAZIONE ALLA PROVA SCRITTA
DIARIO DELLA PROVA

L’elenco dei candidati ammessi e il diario della prova scritta sono consultabili CLICCANDO QUI.

***

++ COMUNICAZIONE IMPORTANTE ++

L’elenco dei candidati convocati, la data, la sede e l’orario di svolgimento della prova scritta, saranno pubblicati entro il 7/07/2025

 

Pubblicato il 30/06/2025

++ COMUNICAZIONE IMPORTANTE ++

MODIFICA ED INTEGRAZIONE DELL’AVVISO DI SELEZIONE

PROT. U/0016800 del 30/04/2025

L’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare – ISMEA

COMUNICA

Le seguenti modifiche dell’avviso di selezione.

– Il termine per l’iscrizione alla selezione di cui all’art.3 è prorogato alle ore 12:00 del 16 giugno 2025.

– All’art. 4.2, il termine previsto per la pubblicazione sul sito www.ismea.it nella sezione “Amministrazione Trasparente – Selezione del Personale” e sul sito https://lavoro.generazionevincente.it/gare-selezioni nell’apposita sezione “Selezioni ISMEA 2025”, dell’elenco dei candidati convocati, della data, della sede e dell’orario di svolgimento della prova scritta, è prorogato al 30/06/2025, salvo diversa data che entro il medesimo giorno del 30/06/2025 potrà essere comunicata mediante pubblicazione sul sito www.ismea.it nella sezione “Amministrazione Trasparente – Selezione del Personale” e sul sito di Generazione Vincente S.p.A. https://lavoro.generazionevincente.it/gare-selezioni nella sezione “Selezioni ISMEA 2025”.

– Il termine per la richiesta di chiarimenti di cui all’art. 9 è prorogato al 07/06/2025.

Pubblicato il  27/05/2025

***

1. Oggetto dell’avviso

L’Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare – ISMEA indice una selezione, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 15 unità.

 

 

Il trattamento economico annuo è quello stabilito per il livello 2 gradino economico 1, dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il personale non dirigente dell’ISMEA vigente al momento dell’assunzione.

Il rapporto di lavoro sarà disciplinato dalle norme del Codice civile e dalle altre norme riguardanti le persone giuridiche private.

Per l’accesso alle posizioni di cui alla presente selezione è garantita la pari opportunità tra uomini e donne.

2. Requisiti per la partecipazione alla procedura selettiva

Per la partecipazione alla procedura selettiva è richiesto il possesso dei requisiti indicati nelle SCHEDE PROFILO.

Non sarà in ogni caso possibile procedere all’assunzione nel caso in cui il candidato sia sottoposto alla pena accessoria di cui all’art. 32 quater Cod. Pen. In caso di altre condanne rilevanti, ISMEA si riserva di valutare l’ammissibilità della candidatura.

Pertanto, in sede di compilazione della domanda di partecipazione, il candidato sarà chiamato a dichiarare di essere consapevole che l’eventuale assunzione non potrà avvenire nel caso in cui l’interessato sia sottoposto alla pena accessoria di cui all’art. 32 quater Cod. Pen. con conseguente esclusione dalla graduatoria.

I requisiti per la partecipazione alla procedura selettiva devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione e permanere per tutta la durata della procedura selettiva e nelle successive fasi, fino all’assunzione.

3. Presentazione domande di partecipazione

Ogni interessato può presentare la propria domanda di partecipazione per uno solo dei profili professionali oggetto dell’avviso di selezione.

L’iscrizione alla selezione può avvenire esclusivamente mediante la compilazione di tutti i campi del form on-line disponibile sul sito https://www.csselezioni.it/gevi-ismea seguendo le indicazioni ivi riportate, dalle ore 12:00 del giorno 30/04/2025 alle ore 12:00 del giorno 30/05/2025.

Il modulo on-line dovrà essere compilato integralmente con tutte le informazioni richieste a pena di esclusione dal processo di selezione.

Si precisa che non verranno prese per nessun motivo in considerazione le domande di iscrizione pervenute mediante canali/modalità diverse da quelle sopra indicate.

La data e l’ora di presentazione della domanda sarà attestata dal sistema informatico.

A tutti i candidati verranno rilasciate, al momento della registrazione sul sito https://www.csselezioni.it/gevi-ismea credenziali di accesso: Id utente e password.

I candidati dovranno allegare (mediante caricamento in piattaforma) i seguenti documenti, adeguatamente compilati e leggibili:

  1. domanda di partecipazione generata dalla piattaforma con annessa dichiarazione resa ai sensi del D.P.R. 445/00, debitamente sottoscritta, attestante il possesso dei requisiti di partecipazione;
  2. curriculum formativo e professionale sottoscritto in calce dal candidato.

La mancata allegazione e/o la mancata sottoscrizione dei documenti indicati ai precedenti punti 1) e 2) comporterà l’esclusione definitiva dalla selezione.

Con la ricezione della copia della domanda viene bloccata qualsiasi possibilità di correzione dei dati inseriti. Per modificare i dati inseriti e/o eliminare e sostituire i documenti allegati alla candidatura on line già inviata, si dovrà sbloccare la domanda mediante apposita procedura prevista dal sistema e rinviarla nuovamente, entro i termini di scadenza previsti. Se la candidatura è ancora in stato di bozza, è possibile modificare sia i dati che i documenti allegati. La domanda risulta trasmessa dopo aver cliccato il bottone “invia domanda”.

Al termine della registrazione il sistema restituirà copia della domanda di partecipazione e assegnerà un codice alfanumerico personale, valido solo per la presente selezione ed assegnato in maniera casuale. Tale codice dovrà essere conservato dai candidati e sarà utile per tutta la durata del processo selettivo, per la consultazione di tutte le pubblicazioni relative al processo stesso che avverranno unicamente sul sito https://lavoro.generazionevincente.it nella sezione dedicata.

3 bis. Categorie protette (domanda di partecipazione)

Per il codice profilo professionale 001 è riservato n. 1 posto tra quelli messi a selezione per gli appartenenti alla categoria protetta di cui all’art. 1 L. 68/99.

Per il codice profilo professionale 003 è riservato n. 1 posto tra quelli messi a selezione per gli appartenenti alla categoria protetta di cui all’art. 18, comma 2, L. 68/99.

Per il codice profilo professionale 007 è riservato n. 1 posto tra quelli messi a selezione per gli appartenenti alla categoria protetta di cui all’art. 1 L. 68/99.

All’interno del modulo on-line dovrà essere dichiarata l’eventuale appartenenza alla categoria protetta di riferimento. La mancata dichiarazione all’interno del modulo on-line non consentirà l’inserimento del candidato all’interno della graduatoria dedicata agli appartenenti alla categoria protetta.

4. Selezione

La procedura di selezione è articolata in quattro fasi:

  • preselezione (cfr. par. 4.1.)
  • prova scritta (cfr. par. 4.2.)
  • esame del curriculum formativo e professionale (cfr. par.4.3.)
  • prova orale (cfr. par. 4.4.)

Per la valutazione di ciascun candidato si terrà conto di un totale di n. 100 punti così ripartiti:

  • da 0 a 40 punti per la prova scritta;
  • da 0 a 20 punti per il curriculum formativo e professionale;
  • da 0 a 40 punti per la prova orale.

4.1. Preselezione

Verrà verificata l’ammissibilità delle domande di partecipazione con accertamento del possesso dei requisiti minimi di ammissione richiesti.

Tale accertamento terrà conto di quanto indicato dal candidato nel modulo online di candidatura e di quanto contenuto nella domanda allegata.

Si precisa che la mancata o parziale compilazione del modulo online in calce al presente annuncio e/o la mancata allegazione della domanda di partecipazione con annessa dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000 adeguatamente compilata, leggibile e sottoscritta darà luogo all’esclusione dalla selezione.

L’elenco degli ammessi alla fase successiva sarà pubblicato sul sito https://lavoro.generazionevincente.it/gare-selezioni nell’apposita sezione “Selezioni ISMEA 2025” e su quello di ISMEA www.ismea.it nella sezione “Amministrazione Trasparente – Selezione del Personale”.

La pubblicazione sul sito www.ismea.it e sul sito https://lavoro.generazionevincente.it/gare-selezioni nelle richiamate sezioni costituisce notifica ai sensi di legge.

Sarà pertanto cura di ogni candidato accertarsi dell’eventuale convocazione alla prova successiva.

4.2. Prova scritta

Entro il 13/06/2025 sarà pubblicato sul sito www.ismea.it nella sezione “Amministrazione Trasparente – Selezione del Personale” e sul sito https://lavoro.generazionevincente.it/gare-selezioni nell’apposita sezione “Selezioni ISMEA 2025”, l’elenco dei candidati convocati, la data, la sede e l’orario di svolgimento della prova scritta, salvo diversa data che entro il medesimo giorno del 13/06/2025 potrà essere comunicata mediante pubblicazione sul sito www.ismea.it nella sezione “Amministrazione Trasparente – Selezione del Personale” e sul sito di Generazione Vincente S.p.A. https://lavoro.generazionevincente.it/gare-selezioni nella sezione “Selezioni ISMEA 2025”.

Tale pubblicazione avrà valore di notifica a tutti gli effetti e pertanto non verrà data ai candidati ulteriore comunicazione per la suddetta prova.

I candidati convocati sono tenuti a presentarsi a sostenere la prova, nella sede, nel giorno e all’ora pubblicati, muniti di un documento d’identità in corso di validità, pena la non ammissione alla prova stessa.

L’assenza alla prova è considerata come rinuncia alla domanda di partecipazione e quindi allo svolgimento dell’iter selettivo. Non sono ammesse sessioni di recupero.

Per il profilo n. 001

La prova prevederà la somministrazione di un test sotto forma di questionario a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • – Cultura generale
  • – Conoscenza dell’ISMEA
  • – Principi contabili nazionali e Internazionali
  • – Contabilità generale
  • – Contabilità analitica e di gestione
  • – Contabilità clienti e fornitori
  • – Contabilità iva
  • – Contabilità del personale
  • – Disciplina dei bilanci di esercizio
  • – Controllo della contabilità e dei bilanci
  • – Gestione degli investimenti e della liquidità

Per il profilo n. 002

La prova prevederà la somministrazione di un test sotto forma di questionario a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • – Cultura generale
  • – Conoscenza dell’ISMEA
  • – Fondamenti di diritto amministrativo
  • – Conoscenza della normativa relativa agli appalti, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici
  • – Fondamenti di diritto civile, con particolare riguardo ai contratti e alle obbligazioni

Per il profilo n. 003

La prova prevederà la somministrazione di un test sotto forma di questionario a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • – Cultura generale
  • – Conoscenza dell’ISMEA
  • – Economia agroalimentare
  • – Valutazione economico finanziaria delle imprese
  • – Valutazione tecnica dei programmi di investimento
  • – Politica Agricola Comunitaria e sviluppo rurale
  • – Analisi macroeconomiche aziendali e del settore agroalimentare
  • – Analisi dei processi aziendali
  • – Fonti di dati del settore agroalimentare
  • – Fondamenti di diritto civile con particolare riguardo agli aspetti societari, bancari ed alle garanzie e fidejussioni
  • – Lingua inglese

Per il profilo n. 004

La prova prevederà la somministrazione di un test sotto forma di questionario a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • – Cultura generale
  • – Conoscenza dell’ISMEA
  • – Competenze di marketing e di comunicazione digitale a tecnologie web ed analisi statistica
  • – Fondamentali di statistica
  • – Conoscenza dei metodi data-driven, basati sulle piattaforme di Analytics
  • – Normativa privacy e trattamento dati personali
  • – Lingua inglese

Per il profilo n. 005

La prova prevederà la somministrazione di un test sotto forma di questionario a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • – Cultura generale
  • – Conoscenza dell’ISMEA
  • Cyber Security e Data Protection
  • – VMware vCenter 7 e successivi
  • – Protocolli di comunicazione e networking
  • – Normativa privacy e trattamento dati personali
  • – Lingua inglese

Per il profilo n. 006

La prova prevederà la somministrazione di un test sotto forma di questionario a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • – Cultura generale
  • – Conoscenza dell’ISMEA
  • – Elementi fondamentali di statistica descrittiva
  • – Tecniche di programmazione SQL
  • – Reportistica Power BI
  • – Gestione Data Base, analisi e visualizzazione dei dati
  • – Normativa privacy e trattamento dati personali
  • – Lingua inglese

Per il profilo n. 007

La prova prevederà la somministrazione di un test sotto forma di questionario a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • – Cultura generale
  • – Conoscenza dell’ISMEA
  • – Fondamenti di diritto amministrativo
  • – Fondamenti di diritto tributario
  • – Fondamenti di diritto civile e processuale civile, con particolare riguardo ai contratti e alle obbligazioni
  • – Fondamenti di diritto penale e processuale penale
  • – Normativa privacy e trattamento dati personali
  • – Lingua inglese

Per il profilo n. 008

La prova prevederà la somministrazione di un test sotto forma di questionario a risposta multipla sulle seguenti materie:

  • – Cultura generale
  • – Conoscenza dell’ISMEA
  • – Contabilità analitica e di gestione
  • – Metodi di calcolo dell’incidenza dei costi aziendali sui prodotti/servizi
  • – Disciplina dei bilanci di esercizio
  • – Analisi della contabilità e dei bilanci
  • – Budgeting e monitoraggio dell’andamento di gestione
  • – Disegno, mappatura e gestione processi
  • – Misurazione delle performance e analisi degli scostamenti
  • – Normativa privacy e trattamento dati personali
  • – Lingua inglese

In sede di esame, prima della somministrazione della prova scritta, saranno comunicate ai candidati le modalità di attribuzione dei punteggi alle domande esatte, errate e/o non date.

All’esame del curriculum formativo e professionale ed alla prova orale sono ammessi tutti i candidati che alla prova scritta hanno ottenuto un punteggio superiore a 20.

4.3. Esame del curriculum formativo e professionale

Alla valutazione del curriculum formativo e professionale sono riservati 20 punti così ripartiti:

a.1) fino ad un massimo di n. 5 punti da attribuire alla votazione del titolo di studio utile per l’ammissione, per i profili n.001, 002, 003, 004, 006, 007 e 008, come di seguito indicato:

  • – da 100 a 105 (o da 90 a 95 nel caso che il punteggio massimo di laurea sia 100) = 1 punto
  • – da 106 a 110 (o da 96 a 100 nel caso che il punteggio massimo di laurea sia 100) = 3 punti
  • – 110 con lode (o 100 con lode nel caso che il punteggio massimo di laurea sia 100) = 5 punti

a.2) fino ad un massimo di n. 5 punti da attribuire alla votazione del titolo di studio utile per l’ammissione, per il profilo n. 005, come di seguito indicato:

  • – da 85 a 89 (o da 45 a 49 nel caso che il punteggio massimo del diploma sia 60) = 1 punto
  • – da 90 a 95 (o da 50 a 55 nel caso che il punteggio massimo del diploma sia 60) = 3 punti
  • – da 96 a 100 (o da 56 a 60 nel caso che il punteggio massimo del diploma sia 60) = 5 punti

b.1) fino a un massimo di n. 15 punti per i requisiti, da attribuire, per i profili n.001, 002, 003, 004, 006, 007 e 008, che terranno conto dell’aderenza al profilo di selezione e del livello di adeguatezza alla mansione, ed in particolare:

  • titoli preferenziali ulteriori rispetto a quello utile ai fini dell’ammissione, quali lauree, diplomi di specializzazione, dottorati di ricerca, master universitari di I e II livello, formazione acquisita, attività di docenza, abilitazioni professionali, iscrizione ad albi professionali attinenti all’ambito professionale di intervento;
  • esperienze lavorative maturate, ulteriori rispetto al numero di anni previsti come requisito minimo per la partecipazione, in qualità di dipendente, collaboratore, libero professionista o con incarichi professionali;
  • esperienze maturate ad altro titolo con praticantato, tirocini formativi e di orientamento, aventi ad oggetto attività inerenti al profilo oggetto di selezione.

b.2) fino a un massimo di n. 15 punti per i requisiti, da attribuire, per il profilo n.005, che terranno conto dell’aderenza al profilo di selezione e del livello di adeguatezza alla mansione ed in particolare:

  • titoli preferenziali ulteriori rispetto a quello utile ai fini dell’ammissione, quali lauree, diplomi di specializzazione, percorsi personalizzanti, formazione acquisita, abilitazioni professionali;
  • esperienze lavorative maturate, ulteriori rispetto al numero di anni previsti come requisito minimo per la partecipazione, in qualità di dipendente, collaboratore, libero professionista o con incarichi professionali;
  • esperienze maturate ad altro titolo con praticantato, tirocini formativi e di orientamento, aventi ad oggetto attività inerenti al profilo oggetto di selezione.

La Commissione esaminatrice darà conto sinteticamente nel verbale relativo alle operazioni di selezione delle ragioni del punteggio attribuito a ciascun candidato nell’esame del curriculum formativo e professionale.

4.4. Prova orale

Entro 7 giorni dalla conclusione della fase “prova scritta” sarà pubblicato sul sito www.ismea.it nella sezione “Amministrazione Trasparente – Selezione del Personale” e sul sito https://lavoro.generazionevincente.it/gare-selezioni nell’apposita sezione “Selezioni ISMEA 2025”, l’elenco dei candidati convocati alla prova orale, salvo diversa data che entro il medesimo termine potrà essere comunicata mediante pubblicazione sul sito www.ismea.it nella sezione “Amministrazione Trasparente – Selezione del Personale” e sul sito https://lavoro.generazionevincente.it/gare-selezioni nella sezione “Selezioni ISMEA 2025”.

La prova orale verterà sulle materie oggetto della prova scritta e sarà volta ad accertare sia il grado di conoscenze e competenze richieste, sia le soft-skills, quali ad esempio le attitudini e le capacità organizzative, relazionali e cognitive riferite alle funzioni e ai compiti da svolgere.

La Commissione esaminatrice darà conto sinteticamente nel verbale relativo alle operazioni di selezione delle ragioni del punteggio attribuito a ciascun candidato nella prova orale.

5. Commissione esaminatrice

La selezione è curata da una commissione esaminatrice, nominata da ISMEA successivamente alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione.

6. Determinazione del voto finale ed approvazione della graduatoria

Terminate le fasi della selezione, la Commissione esaminatrice provvede ad attribuire a ciascun candidato il punteggio finale. Tale punteggio è determinato dalla somma del punteggio conseguito nelle fasi di selezione (prova scritta + esame del curriculum formativo e professionale + prova orale).

La Commissione provvede quindi a redigere la graduatoria dei candidati ritenuti idonei.

Saranno ritenuti idonei i candidati che avranno conseguito un punteggio minimo di 60/100.

Risulteranno vincitori i candidati che avranno conseguito il punteggio maggiore per ciascuno dei profili; in caso di parità di punteggio, sarà preferito il candidato con età anagrafica inferiore.

La graduatoria finale è approvata con determinazione direttoriale e pubblicata nella pagina del sito istituzionale www.ismea.it nella sezione “Amministrazione Trasparente – Selezione del Personale” e sul sito https://lavoro.generazionevincente.it/gare-selezioni nella sezione “Selezioni ISMEA 2025”.

In caso di rinuncia di un candidato vincitore della selezione, ovvero di decadenza di un candidato vincitore per mancanza di requisiti previsti, ISMEA sostituirà il candidato rinunciatario, ovvero il candidato vincitore escluso, con il candidato idoneo che occupi in graduatoria la posizione immediatamente successiva all’ultimo dei vincitori, salvo quanto previsto dal capoverso successivo.

La Commissione, in mancanza di candidati idonei a ricoprire il profilo oggetto della selezione, concluderà la procedura con la redazione di un verbale finale con esito negativo.

L’esito favorevole (vincita/idoneità) della selezione non attribuisce in nessun caso al candidato il diritto all’assunzione in assenza della formale comunicazione da parte dell’Istituto.

6 bis. Determinazione del voto finale ed approvazione della graduatoria per gli appartenenti alle categorie protette

Terminate le fasi della selezione, la Commissione esaminatrice provvede ad attribuire a ciascun candidato appartenente alle categorie protette il punteggio finale. Tale punteggio è determinato dalla somma del punteggio conseguito nelle fasi di selezione (prova scritta + esame del curriculum formativo e professionale + prova orale).

La Commissione provvede quindi a redigere la graduatoria dei candidati appartenenti alle categorie protette ritenuti idonei.

Saranno ritenuti idonei i candidati appartenenti alle categorie protette che avranno conseguito un punteggio minimo di 60/100.

Risulteranno vincitori i candidati appartenenti alle categorie protette che avranno conseguito il punteggio maggiore per ciascuno dei profili; in caso di parità di punteggio, sarà preferito il candidato con età anagrafica inferiore.

La graduatoria finale per gli appartenenti alle categorie protette è approvata con determinazione direttoriale e pubblicata nella pagina del sito istituzionale www.ismea.it nella sezione “Amministrazione Trasparente – Selezione del Personale” e sul sito https://lavoro.generazionevincente.it/gare-selezioni nella sezione “Selezioni ISMEA 2025”.

I candidati appartenenti alle categorie protette di cui all’art.1 e/o all’art. 18, comma 2, L.68/99 dovranno produrre documentazione attestante l’appartenenza alla categoria di riferimento.

In caso di rinuncia di un candidato vincitore appartenente alle categorie protette della selezione, ovvero di decadenza di un candidato vincitore per mancanza di requisiti previsti, ISMEA sostituirà il candidato rinunciatario, ovvero il candidato vincitore escluso, con il candidato idoneo che occupi in graduatoria la posizione immediatamente successiva all’ultimo dei vincitori, salvo quanto previsto dal capoverso successivo.

Il posto non utilizzato per la riserva è attribuito ai candidati idonei non riservatari secondo l’ordine della graduatoria finale di cui all’art. 6.

L’esito favorevole (vincita/idoneità) della selezione non attribuisce in nessun caso al candidato il diritto all’assunzione in assenza della formale comunicazione da parte dell’Istituto.

7. Assunzioni

Decorsi 10 giorni dalla pubblicazione dei risultati, l’ISMEA avvia gli adempimenti amministrativi finalizzati all’assunzione delle risorse, tenuto conto della tipologia contrattuale e dell’inquadramento indicati nella tabella.

Le assunzioni sono subordinate in ogni caso alle effettive esigenze di servizio dell’ISMEA, nonché all’accertamento dei requisiti per l’instaurazione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato e ai controlli di veridicità dei titoli e delle dichiarazioni rese anche in ordine alle esperienze lavorative. Qualora dai controlli emerga la non veridicità dei titoli o delle dichiarazioni, ferme restando le conseguenze anche penali previste dalla normativa vigente (artt. 75 e 76 del DPR n. 445/2000 e ss. mm. ii.), è disposta la decadenza dell’interessato dalla selezione, in ogni fase e stato della presente procedura.

8. Accettazione delle modalità di reclutamento e selezione – trattamento dei dati personali

L’iscrizione alla selezione comporterà l’accettazione incondizionata delle modalità di reclutamento e selezione adottate da ISMEA e da Generazione Vincente S.p.A.

Titolare del trattamento dei dati conferiti è ISMEA, con sede in Roma al Viale Liegi n. 26. I dati di contatto del Titolare del trattamento e del DPO di ISMEA sono disponibili nella pagina del sito istituzionale www.ismea.it nella sezione “Amministrazione Trasparente – Altri contenuti – Dati ulteriori”.

Generazione Vincente S.p.A., con sede legale in Napoli alla Via G. Porzio Isola E 7 è individuata da ISMEA Responsabile del trattamento. I dati di contatto del Titolare del trattamento e del DPO sono presenti all’interno della privacy policy di Generazione Vincente S.p.A. visionabile al link https://lavoro.generazionevincente.it/privacy_selezione_ismea.

Le caratteristiche del trattamento dei dati sono descritte nelle specifiche informative afferenti alle ISMEA e Generazione Vincente S.p.A. – redatte ai sensi dell’art. 13 del Regolamento 2016/679.

9. Disposizioni finali

Per la gestione dell’iter selettivo, ISMEA si avvale anche di Generazione Vincente S.p.A. – Agenzia per il Lavoro.

L’ISMEA si riserva la facoltà di prorogare o riaprire i termini, modificare, sospendere, revocare o annullare in qualsiasi momento il presente Avviso di selezione e senza che i partecipanti possano, per questo, vantare diritti nei confronti dell’Ente.

Il Referente della presente selezione è il Dott. Fabio Federico, Dirigente della Direzione Amministrazione e Risorse Umane.

I chiarimenti sulla presente procedura di selezione potranno essere richiesti esclusivamente per iscritto al seguente indirizzo e-mail ufficio.risorse@ismea.it e comunque non oltre il 23/05/2025.

Le risposte saranno pubblicate nella pagina del sito istituzionale www.ismea.it, dedicata al presente Avviso.

10. Pubblicazione

Il presente Avviso è pubblicato sul sito istituzionale www.ismea.it nella sezione “Amministrazione Trasparente – Selezione del Personale” e sul sito https://lavoro.generazionevincente.it/gare-selezioni/ nella sezione “Selezioni ISMEA 2025”.

Negli stessi siti sarà pubblicata ogni decisione assunta dall’Istituto in relazione alla procedura di selezione, anche ai sensi dei precedenti art. 6 e art. 6 bis.

 *** 

 PROFILO 001 – ESPERTO JUNIOR GESTIONE CONTABILE, AMMINISTRATIVA, FINANZIARIA E FISCALE

COMPETENZE, CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE PER LA POSIZIONE

– Competenze specifiche nel settore amministrativo contabile con particolare riferimento ad aspetti civilistici e fiscali, alle procedure contabili e ai principi applicabili; buona conoscenza dei principali strumenti informatici (pacchetto office, e-mail, Internet, programmi per la gestione e archiviazione di dati, ecc.)

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Per l’ammissione alla selezione sono previsti REQUISITI MINIMI, che dovranno essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione e permanere per tutta la durata della procedura selettiva e nelle successive fasi, fino all’assunzione in ISMEA.

I REQUISITI MINIMI di ammissione sono:

  1. cittadinanza italiana o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero in un Paese terzo con diritto di soggiorno, a condizione, per i candidati stranieri, che abbiano conoscenza della lingua italiana, che sarà accertata in sede di selezione;
  2. possesso della Laurea Triennale in particolare:

L16 – Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione

L18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale

L33 – Scienze economiche

Ovvero

possesso della Laurea Magistrale/Specialistica in particolare:

LM16 – Finanza

LM56 – Scienze dell’economia

LM63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni

LM77 – Scienze economico-aziendali

  1. aver maturato almeno un anno di esperienza professionale continuativa nella mansione specifica negli ultimi 3 anni.

L’accertamento del mancato possesso di tali requisiti, in qualsiasi fase del percorso di selezione, comporterà l’esclusione del candidato dalla selezione stessa.

 

PROFILO 002 – ESPERTO JUNIOR IN APPALTI PUBBLICI

COMPETENZE, CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE PER LA POSIZIONE

  • Consolidata esperienza nel settore della contrattualistica;
  • Approfondita conoscenza della disciplina degli appalti pubblici di servizi e forniture e, nello specifico, delle procedure di aggiudicazione svolte mediante ricorso alle piattaforme elettroniche di cui al d.lgs. 36/2023

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Per l’ammissione alla selezione sono previsti REQUISITI MINIMI, che dovranno essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione e permanere per tutta la durata della procedura selettiva e nelle successive fasi, fino all’assunzione in ISMEA.

I REQUISITI MINIMI di ammissione sono:

  1. cittadinanza italiana o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero in un Paese terzo con diritto di soggiorno, a condizione, per i candidati stranieri, che abbiano conoscenza della lingua italiana, che sarà accertata in sede di selezione;
  2. possesso della Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG01 – Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza);
  3. aver maturato almeno un anno di esperienza professionale continuativa nella mansione specifica negli ultimi 3 anni.

L’accertamento del mancato possesso di tali requisiti, in qualsiasi fase del percorso di selezione, comporterà l’esclusione del candidato dalla selezione stessa.

 

PROFILO 003 – ESPERTO JUNIOR IN VALUTAZIONI TECNICHE ED ECONOMICHE DI PROGETTI

COMPETENZE, CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE PER LA POSIZIONE

  • Conoscenza dell’economia agroalimentare e delle materie economiche (analisi di bilancio; flussi di cassa, gestione delle procedure esecutive);
  • Conoscenza delle principali banche dati settoriali sia nazionali che internazionali;
  • Capacità di elaborazione e di analisi dei dati in termini tendenziali e congiunturali;
  • Competenze specifiche nella contrattualistica di base, in materia di normativa UE inclusi gli aiuti di Stato e la PAC;
  • Competenze nella valutazione tecnica economica degli strumenti finanziari a sostegno delle PMI, ivi comprese le fideiussioni, relativamente alla gestione di tutte le fasi dell’esecuzione contrattuale: dall’istruttoria delle domande di accesso per la valutazione dei requisiti di ammissibilità e del merito creditizio, all’attuazione programmi di investimento, alle escussioni, al monitoraggio delle posizioni, agli adempimenti nei rapporti con i soggetti esterni;
  • Valutazione estimativa dei terreni e valutazione tecnica e catastale dei progetti;
  • Ottima conoscenza del pacchetto office;
  • Buona conoscenza della lingua inglese.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Per l’ammissione alla selezione sono previsti REQUISITI MINIMI, che dovranno essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione e permanere per tutta la durata della procedura selettiva e nelle successive fasi, fino all’assunzione in ISMEA.

I REQUISITI MINIMI di ammissione sono:

  1. cittadinanza italiana o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero in un Paese terzo con diritto di soggiorno, a condizione, per i candidati stranieri, che abbiano conoscenza della lingua italiana, che sarà accertata in sede di selezione;
  2. possesso della Laurea Magistrale/Specialistica in particolare:

LM16 – Finanza

LM31 – Ingegneria gestionale

LM35 – Ingegneria gestionale per l’ambiente e territorio

LM56 – Scienze dell’economia

LM69 – Scienze e tecnologie agrarie

LM77 – Scienze economico-aziendali

  1. possesso della patente di guida categoria B in corso di validità
  2. aver maturato almeno un anno di esperienza professionale continuativa nella mansione specifica negli ultimi 3 anni.

L’accertamento del mancato possesso di tali requisiti, in qualsiasi fase del percorso di selezione, comporterà l’esclusione del candidato dalla selezione stessa.

 

PROFILO 004 – SVILUPPATORE DI CONTENUTI WEB ED ESPERTO DI WEB TRACKING & ANALYTICS

COMPETENZE, CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE PER LA POSIZIONE

  • Content Management Systems (CMS);
  • Familiarità con i principali CMS;
  • Conoscenza delle tecniche di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) on-page e off-page;
  • Digital Marketing Tools;
  • Esperienza nell’utilizzo e settaggio di Google Analytics, Google Search Console;
  • Esperienza nell’utilizzo di piattaforme di e-mail marketing (es. MailChimp, Brevo);
  • Conoscenza degli strumenti di social media management (es. Hootsuite, Buffer);
  • Gradite Certificazioni in Google Analytics, Google Ads, o in strumenti di marketing digitale;
  • Buona conoscenza della lingua inglese.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Per l’ammissione alla selezione sono previsti REQUISITI MINIMI, che dovranno essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione e permanere per tutta la durata della procedura selettiva e nelle successive fasi, fino all’assunzione in ISMEA.

I REQUISITI MINIMI di ammissione sono:

  1. cittadinanza italiana o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero in un Paese terzo con diritto di soggiorno, a condizione, per i candidati stranieri, che abbiano conoscenza della lingua italiana, che sarà accertata in sede di selezione;
  2. possesso della Laurea Triennale in particolare:

L20 – classe delle lauree in scienze della comunicazione

L33 – scienze economiche

Ovvero

possesso della Laurea Magistrale/Specialistica in particolare:

LM19 – classe delle lauree magistrali in informazione e sistemi editoriali

LM59 – classe delle lauree magistrali in scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità

LM77 – scienze economico aziendali

LM92 – teorie della comunicazione

  1. aver maturato almeno 3 (tre) anni di esperienza professionale nella mansione specifica negli ultimi 5 anni.

L’accertamento del mancato possesso di tali requisiti, in qualsiasi fase del percorso di selezione, comporterà l’esclusione del candidato dalla selezione stessa.

 

PROFILO 005 – ESPERTO JUNIOR RETI AZIENDALI – NETWORKING

COMPETENZE, CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE PER LA POSIZIONE

  • Conoscenza networking su tecnologia Cisco.
  • Conoscenze sistemi (Windows, Linux e Mac)
  • Conoscenze di base ambiente Windows – Active Directory – Exchange- Sharepoint – ADFS
  • Conoscenza dell’ambiente di virtualizzazione basato su VMware
  • Conoscenza di base sui sistemi di sicurezza MS e sul Tenant MS 365
  • Gradite Certificazioni: Cisco CCNA – Linux LPI 101 – Firewall – NSE4
  • Buona conoscenza lingua inglese.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Per l’ammissione alla selezione sono previsti REQUISITI MINIMI, che dovranno essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione e permanere per tutta la durata della procedura selettiva e nelle successive fasi, fino all’assunzione in ISMEA.

I REQUISITI MINIMI di ammissione sono:

  1. cittadinanza italiana o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero in un Paese terzo con diritto di soggiorno, a condizione, per i candidati stranieri, che abbiano conoscenza della lingua italiana, che sarà accertata in sede di selezione;
  2. possesso del Diploma di Scuola Secondaria Superiore;
  3. aver maturato almeno 2 (due) anni di esperienza professionale nella mansione specifica negli ultimi 5 anni.

L’accertamento del mancato possesso di tali requisiti, in qualsiasi fase del percorso di selezione, comporterà l’esclusione del candidato dalla selezione stessa.

 

PROFILO 006 – ESPERTO JUNIOR POWER BI E DATA MINING

COMPETENZE, CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE PER LA POSIZIONE

  • Conoscenza di Power Bi;
  • Conoscenza di MS Excel avanzato;
  • Conoscenza di tecniche di datawarehouse, data mining e Big Data;
  • Gradita conoscenza Microsoft SQL Server;
  • Conoscenza tecniche di programmazione Microsoft SQ;
  • Buona conoscenza lingua inglese.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Per l’ammissione alla selezione sono previsti REQUISITI MINIMI, che dovranno essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione e permanere per tutta la durata della procedura selettiva e nelle successive fasi, fino all’assunzione in ISMEA.

I REQUISITI MINIMI di ammissione sono:

  1. cittadinanza italiana o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero in un Paese terzo con diritto di soggiorno, a condizione, per i candidati stranieri, che abbiano conoscenza della lingua italiana, che sarà accertata in sede di selezione;
  2. possesso della Laurea Triennale in particolare:

L26 – Scienze e tecnologie agro-alimentari

L25 – Scienze e tecnologie agrarie e forestali

L31 – classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche

L41 – classe delle lauree in statistica

Ovvero

possesso della Laurea Magistrale/Specialistica in particolare:

LM16 Finanza;

LM18 classe delle lauree magistrali in informatica;

LM31 Ingegneria gestionale;

LM56 Scienze dell’economia;

LM77 Scienze economico-aziendali;

LM82 classe delle lauree magistrali in scienze statistiche.

  1. aver maturato almeno un anno di esperienza professionale continuativa nella mansione specifica negli ultimi 5 anni.

L’accertamento del mancato possesso di tali requisiti, in qualsiasi fase del percorso di selezione, comporterà l’esclusione del candidato dalla selezione stessa.

 

PROFILO 007 – ESPERTO JUNIOR IN DISCIPLINE GIURIDICHE

COMPETENZE, CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE PER LA POSIZIONE

  • – Diritto amministrativo, con particolare riguardo a Legge 241/1990 e TUSP;
  • – Diritto civile e processuale;
  • – Diritto UE, aiuti di Stato e strumenti finanziari per le imprese a valere su Fondi Europei (PNC, PNRR, PSRN, FEASR);
  • – Diritto societario, operazioni di equity e quasi equity;
  • – Diritto penale;
  • – Diritto bancario, garanzie e fideiussioni;
  • – Privacy e trattamento dei dati personali;
  • – Buona conoscenza della lingua inglese.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Per l’ammissione alla selezione sono previsti REQUISITI MINIMI, che dovranno essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione e permanere per tutta la durata della procedura selettiva e nelle successive fasi, fino all’assunzione in ISMEA.

I REQUISITI MINIMI di ammissione sono:

  1. cittadinanza italiana o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero in un Paese terzo con diritto di soggiorno, a condizione, per i candidati stranieri, che abbiano conoscenza della lingua italiana, che sarà accertata in sede di selezione;
  2. possesso della Laurea Magistrale in Giurisprudenza (LMG01 – Classe delle lauree magistrali in giurisprudenza);
  3. aver maturato almeno 2 (due) anni di esperienza professionale nella mansione specifica negli ultimi 5 anni.

L’accertamento del mancato possesso di tali requisiti, in qualsiasi fase del percorso di selezione, comporterà l’esclusione del candidato dalla selezione stessa.

 

PROFILO 008 – ESPERTO JUNIOR SISTEMI DI GESTIONE E CONTROLLO

COMPETENZE, CONOSCENZE E CAPACITA’ RICHIESTE PER LA POSIZIONE

  • Esperto analisi, mappatura dei processi, gestione, pianificazione, monitoraggio e controllo dei programmi, auditing interno;
  • Produzione di documenti, elaborazione di procedure e metodologie ivi compresi indicatori di performance, gestione di base dati;
  • Ottima conoscenza del pacchetto office, di strumenti di Business Intelligence anche per la creazione di dashboard;
  • Buona conoscenza lingua inglese.

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE

Per l’ammissione alla selezione sono previsti REQUISITI MINIMI, che dovranno essere posseduti dai candidati alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione e permanere per tutta la durata della procedura selettiva e nelle successive fasi, fino all’assunzione in ISMEA.

I REQUISITI MINIMI di ammissione sono:

  1. cittadinanza italiana o in uno degli Stati membri dell’Unione Europea ovvero in un Paese terzo con diritto di soggiorno, a condizione, per i candidati stranieri, che abbiano conoscenza della lingua italiana, che sarà accertata in sede di selezione;
  2. possesso della Laurea Triennale in particolare:

L09 – Ingegneria industriale;

L16 – Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;

L18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale;

L33 – Scienze economiche.

Ovvero

possesso della Laurea Magistrale/Specialistica in particolare:

LM16 – Finanza;

LM31 – Ingegneria gestionale;

LM56 – Scienze dell’economia;

LM63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni;

LM77 – Scienze economico-aziendali;

  1. aver maturato almeno 3 (tre) anni di esperienza professionale nella mansione specifica negli ultimi 5 anni.

L’accertamento del mancato possesso di tali requisiti, in qualsiasi fase del percorso di selezione, comporterà l’esclusione del candidato dalla selezione stessa.